In questo corso potrai approfondire le caratteristiche dei sottofondi, attraverso l’utilizzo di alcuni case history, in cui potrai approfondire come approcciarsi ad un sottofondo nel caso di posa con un pavimento in legno.
Un percorso in cui andremo a trattare ogni tipologia di posa legata d un pavimento in legno.
Quali sono le differenze tra un trattamento oliato e uno verniciato? In questo corso conoscerai le caratteristiche di ogni trattamento e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Un percorso in cui potrai conoscere il processo di evoluzione del pavimento in legno. Partiremo dal massello fino ad arrivare al prefinito.
Il focus di questo corso è il valore dell’artigianalità. Vi mostreremo alcuni case history in cui siamo partiti dall’esigenza del cliente per creare un progetto su misura.
Affronteremo la manutenzione straordinaria di un parquet, in particolare tutte le fasi d una levigatura e il perché di questa operazione. Il tutto verrà analizzato mediante l’utilizzo di alcuni case history di cantiere.
Il pavimento in legno antico è un patrimonio che deve essere tutelato, in questo corso capirai come valorizzare un pavimento in legno antico. Affronteremo il tema analizzando diversi case history di restauro.
Quali sono le potenzialità progettuali di un pavimenti in legno? In questo corso potrai conoscere come realizzare un progetto con il legno che comunichi design e particolarità. Ogni soluzione verrà proposta con l’analisi un case history dedicato.
Un lab sulla realizzazione di una spina italiana in cui vedremo tutte le fasi di realizzazione e gli accorgimenti per realizzare un pavimento in nlegno a spina di pesce italiana.
Un focus sul mondo dei pavimenti in legno esterni o decking. Vedremo le essenze e le tipologie di posa legate a questa tipologia di pavimento esterno in legno fino ad affrontare la sua manutenzione straordinaria.