fbpx

La figura del tecnologo del legno

Cosa fa un tecnologo del legno?

Una professione che mixa un sapere legato alla tradizione con l'innovazione, queste capacità permettono di dare un contributo di valore alla progettazione e alla realizzazione di opere con il legno nel ruolo di protagonista.

Le basi formative

Il tecnologo del legno è una figura professionale che nasce, a livello universitario, nei corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali. Lo studente costruisce il proprio curriculum acquisendo competenze specifiche in materia forestale, studiando gli ecosistemi forestali, la fisiologia e le caratteristiche degli alberi, le proprietà fondamentali del legno, per arrivare infine a sviluppare competenze tecnologiche correlate alle numerose applicazioni industriali, artigianali e perfino artistiche di questo materiale.

Le opportunità professionali

Il tecnologo del legno può percorrere principalmente due strade: lavorare come tecnico presso un’azienda oppure da libero professionista. Pratico questo mestiere nella stessa azienda, la mia, dal 1984, operando anche come consulente per studi professionali, imprese, laboratori di ricerca, istituzioni pubbliche e private. Siamo ancora pochi, rispetto alle necessità del mercato. I comparti potenzialmente interessati sono molti, in primo luogo – per quel che mi riguarda – il settore delle pavimentazioni in legno, ma anche quello dell’arredo, anche se il comparto che recentemente si è sviluppato di più è quello delle costruzioni con struttura portante di legno. È un settore cresciuto in maniera vertiginosa negli ultimi anni non solo in Italia, ma anche nel mondo.

Quando entra in gioco il tecnologo del legno

Quando un architetto o un ingegnere disegna, progetta e dimensiona una nuova struttura prevalentemente in legno, la competenza del tecnologo permette di segnalare possibili criticità che si rivelerebbero solo a costruzione ultimata. Mi riferisco soprattutto alla progettazione della durabilità degli edifici in legno. Un altro tipo di assistenza specifica del tecnologo è quello legato alla classificazione del materiale strutturale destinata alle costruzioni in legno. Nel ciclo di vita del prodotto ci deve essere, infatti, una figura abilitata ad apporre il marchio CE su ogni elemento portante: il tecnologo ha tutte le carte in regola non solo per fungere da responsabile aziendale in questo settore, ma anche per formare altre figure tecniche a questo tipo di compiti. Il tecnologo del legno entra in gioco non solo nelle nuove costruzioni, ma anche nelle ristrutturazioni, nella conservazione dei beni culturali: sappiamo bene quanto sia vasto il patrimonio immobiliare italiano che abbisogna d’interventi di questo tipo. Il professionista, nei casi di edifici a vincolo storico-artistico, affianca l’architetto, l’ingegnere, il restauratore o lo storico dell’arte, effettuando indagini e diagnosi in opera e verificando lo stato generale delle parti strutturali, oltre a verificarne la sicurezza, sulla base di quanto richiesto dalle norme vigenti.